Fabio Miotti
   
 
Fabio Miotti
 
Nota biografica:
 

Nasce a Gorizia il 15/09/1964. Coniugato con Rosalia Pasquali. Diplomato nel 1983 Perito in Elettronica Industriale presso l'Istituto Tecnico Industriale "Arturo Malignani" di Udine. Svolge servizio militare nell'Arma delle Trasmissioni inquadrato nel "Reparto Comando delle Truppe Trieste" presso il Quartier Generale di Villa Necker a Trieste congedandosi con il grado di Sergente. Dopo un breve periodo di lavoro svolto presso "Elettromeccanica Bisighin" di Monfalcone, matura per quattro anni l'esperienza di assistenza tecnica in apparati elettronici di automazione industriale presso la "VOUK Macchine Tessili" di Gorizia con la ditta "Tomsic", portandolo in giro per le Filature di Cotone Italiane ed Europee. Dal 1988 θ impiegato tecnico presso Telecom Italia (ex SIP) con le mansioni di specialista in attivitΰ tecniche di esercizio e manutenzione delle centrali di commutazione ed attualmente degli impianti e servizi dati, settore apparati di trasmissione e larga banda nell'ambito del Sistema di Assistenza Totale del Customer Service. Da sempre residente a Gradisca d'Isonzo, nel 1996 si trasferisce a tre chilometri di distanza al di lΰ del fiume Isonzo, nel paese di Sagrado

Nel Teatro Amatoriale e nell'Associazionismo

Ha avuto gli incarichi di:

  • “Vice Presidente dell'Associazione Collettivo Terzo Teatro” di Gorizia.
  • “Fiduciario Regionale per il Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Teatro Amatori” 
  • “Presidente Fondatore del Comitato Regionale FVG della Federazione Italiana Teatro Amatori” svolgendo successivamente il ruolo di Segretario Regionale.
  • “Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale "Gradisca...IL TEATRO"” sede legale a Gradisca d'Isonzo e sede organizzativa a Sagrado (Provincia di Gorizia).
  • “Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Teatrale Friulana ” Udine.
  • “Membro del Consiglio Direttivo della Pro Loco di Sagrado ” Sagrado d'Isonzo.

Ha partecipato alle produzioni teatrali di:

  • “La colpa θ sempre del diavolo” di Dario Fo, nel ruolo del capitano delle guardie.
  • “La stravagante signora Savage” di John Patrick, nel ruolo del Giudice Samuel e successivamente di Hannibal.
  • “Per favore ammazzatemi la moglie” adattamente di Mauro Fontanini dai film: "E'ricca, la sposo e l'ammazzo" e "Per favore ammazzatemi mia moglie", nel ruolo di Sam, il rapitore.
  • “Miseria e grandezza nel camerino numero uno” di Ghigo De Chiara, nei ruoli dell'amministratore, del Commendator Pierantoni e del Drammaturgo.
  • “Cicole e ciacole”  di Ermes Pelican, personaggi vari.
  • “La vita non θ un film di Doris Day” di Mino Bellei , come Direttore della produzione
  • “Il gatto con gli stivali” da Charles Perrault , nel ruolo del Marchese di Carabas
  • “Trieste e un calafΰ” di Bruno Cappelletti e Ruggero Paghi, nel ruolo di Bruno
  • “La patente” di Luigi Pirandello, nel ruolo del secondo Giudice
  • “Il fiore di Alimonda" propria scrittura teatrale per laboratorio
  • “Nissun xe perfeto!” adattamento di Osvaldo Mariutto da Simon Williams, come direttore delle luci
  • “La commedia dimenticata” di Camillo Vittici, nel ruolo di Martino
  • “Lettere di condannati a morte della Resistenza” Recital in collaborazione con il gruppo AUSER di Sagrado e Fogliano; attore e direttore artistico
  • “Pensieri e risate” Recital di prose e poesie; attore e direttore artistico

Ha la direzione artistica ed organizzativa di:

  • "RISATE A GRADISCA" dal 1997, con cadenza annuale in Sala Bergamas a Gradisca d'Isonzo (autunnale)
  • "RIDADE A SAN PIER" dal 1999, con cadenza annuale nel Teatro Parrocchiale di San Pier d'Isonzo (primaverile)